Reale Albergo dei Poveri
Corso Calatafimi, 217 – 90129 Palermo
info@ansla.it - accademia@pec.ansla.it
DM 22/11/2021 n. 413 - Ministero della Cultura
Da un punto di vista biologico, lo stress è l'insieme di sollecitazioni chimiche e fisiche che gli elementi cellulari d [..]
Lettura non convenzionale di una città: Palermo sfugge alle tassonomie e alle categorie che ne renderebbero facile la c [..]
Tutti i suoi biografi sono d’accordo sull’attenzione scrupolosa con la quale Giovanni Meli visse la professione di m [..]
Usare la ricerca e l’alta tecnologia per rendere forte un Paese? L’idea è, allo stesso tempo, grandiosa e banale. [..]
Dai tempi di Piero della Francesca a oggi sono passati più di 500 anni.
La nascita della prospettiva può esse [..]
La consuetudine, antica quanto il mondo, di attribuire soprannomi, è stata considerata un fenomeno marginale, tanto che [..]
Primo Levi, nel Sistema periodico, è riuscito a fondere in maniera del tutto originale elementi (è il caso di usare q [..]
Il Sistema Periodico è un libro di racconti di Primo Levi, pubblicato nel 1974.
Nei ventuno racconti, ciascuno de [..]
È proprio vero che l’Italia sia un Paese sbagliato (per la ricerca)? Il Paese che - facendo un passo indietro agli a [..]
Il Corpus di musiche popolari siciliane, pubblicato dall’Accademia Scienze Lettere ed Arti di Palermo, a cura di Ottav [..]
Nella ricorrenza del 500° anniversario della morte di Leonardo da Vinci (1452-1519) in tutta Italia e anche in Francia, [..]
L’individuazione della legge di periodicità (1869) da parte di Dmitrij Ivanovi? Mendeleév (1834 – 1907) ha costitu [..]
Sulla bocca di odierni uomini politici impegnati nella gestione della cosa pubblica sentiamo risuonare spesso, negli ul [..]
Verrà presentata nei suoi aspetti più rilevanti l’attività di Domenico Schiavo, intellettuale eclettico, vivace pro [..]
Attraverso la storia di alcune parole significative, emergerà una Sicilia al centro di correnti linguistiche multidirez [..]
Da questi strani oggetti, i numeri naturali 1, 2, 3, ..., nasce una delle più grandi avventure della mente umana, che [..]
Sebbene la questione del rapporto tra mente, corpo e macchine sia stata per lungo tempo al centro di un importante, e ir [..]
La domanda può sembrare strana se la si riferisce alla nostra definizione di memoria di essere umani, ma, invece, può [..]
Saranno presenti oltre al Presidente Giuseppe Verde, il Rettore Fabrizio Micari, il Direttore del Dipartimento di Scienz [..]
PROGRAMMA
9:00 Saluti delle Autorità
Giuseppe Verde
Presidente dell’Accademia di Scienze Lett [..]
Il Paese è a un bivio: abbandonare il Mezzogiorno al suo sottosviluppo ed allo spopolamento, perdendo inevitabilmente d [..]
Oggi la medicina è caratterizzata da uno sbilanciamento della componente tecnologica ed economico-finanziaria (per non [..]
Il primato della lingua italiana nel campo musicale si è attuato, dall’età rinascimentale al secolo XIX, nella prati [..]
Nel 1932 veniva attribuito a Charles Scott Sherrington il Premio Nobel per la Medicina per i suoi studi sui riflessi spi [..]
Verranno passati in rassegna le indicazioni e il timing delle diverse vaccinazioni, da quelle dei primi anni di vita ai [..]
Il tema scelto è certamente di largo interesse ed attuale, se è vero quel che pensava l’autorevole storico sicilian [..]
La disciplina della Robotica dello Sviluppo (Developmental Robotics) ha l’obiettivo scientifico e tecnologico di proge [..]
Francesco Minà Palumbo (Castelbuono 1814-1899) fu uno dei più eminenti naturalisti siciliani del secolo XIX. Dedicatos [..]
Lo zolfo ha rappresentato nella Sicilia dell’Ottocento e primi Novecento uno straordinario momento imprenditoriale: di [..]
Gian Filippo Ingrassia, medico, anatomista (Regalbuto, Catania 1510/12 - Palermo 1580) diede corpo al suo apprendistato [..]
Palermo capitale della cultura 2018 Eventi a palermo, mostre a palermo, spettacoli e notizie nel segno delle culture.
L'Unione Accademica Nazionale (U.A.N.) fu istituita "con lo scopo di offrire la collaborazione italiana alle ricerche e pubblicazioni promosse dall' Union Académique Internationale (U.A.I.)...
L'Università degli Studi di Palermo è una università statale italiana fondata il 12 gennaio 1806. Precedentemente era denominata Regia Accademia degli Studi. È una delle maggiori università italiane per numero di iscritti.